Ultima modifica: 7 Ottobre 2020

Funzioni Strumentali

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

AREA 1

GESTIONE DEL PTOF

Di Marco Giuseppina

-Rielaborazione, gestione e diffusione del PTOF
-Coordinamento delle attività comprese nel PTOF
-Gestione e coordinamento Progetto INVALSI
-Valutazione delle attività del Piano Triennale dell’Offerta Formativa

AREA 2

SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

Longhitano Elisa

-Predisposizione e gestione del piano di formazione e aggiornamento
-Accoglienza dei nuovi docenti
-Individuazione e gestione di Progetti Europei,
Nazionali, Regionali, Provinciali(Giochi
matematici etc), dei progetti salute-ambiente legalità.
-Raccolta e tabulazione dati dei risultati delle prove di verifica iniziali-intermedi e finali Scuola Primaria e Scuola Sec. di P.G.
-Raccordo con la funzione PTOF
AREA 3:

INTERVENTI
E SERVIZI PER GLI
STUDENTI

Pittalà Lucia

Analisi dei bisogni formativi degli alunni
-Coordinamento attività di accoglienza,continuità, 
orientamento
-Coordinamento attività di prevenzione dispersione scolastica
-Monitoraggio dei risultati a distanza
-Raccordo con la funzione PTOF

AREA 4:

INTERVENTI E
SERVIZI PER GLI
ALUNNI DIVERSABILI,
STRANIERI E CON
DIFFICOLTA’
DI APPRENDIMENTO

Miceli Giovanna

-Analisi dei bisogni formativi degli alunni in
situazione di handicap , BES , DSA
-Coordinamento del gruppo di lavoro dei docenti di sostegno
-Rilevamento delle situazioni di disagio a livello di Istituto
-Coordinamento attività di integrazione
-Raccordo con i Consigli di Classe
-Programmazione Piano Annuale dell’Inclusività
-Contatti con la ASL
-Intervento, sostegno e
integrazione degli alunni stranieri.
-Raccordo con la Funzione PTOF

 

ANNO SCOLASTICO 2018/19

 

AREA 1

GESTIONE DEL PTOF

Di Marco Giuseppina

 

  • Rielaborazione, gestione e diffusione del PTOF
  • Coordinamento delle attività comprese nel PTOF
  • Gestione e coordinamento Progetto INVALSI
  • Coordinamento e predisposizione del cartaceo di prove di verifica oggettive strutturate iniziale in itinere e finale per disciplina e per classi parallele.
  • Elaborazione e tabulazione risultati.
  • Relazione al Collegio dei Docenti sullo stato/svolgimento del Piano di intervento
  • Relazione-Autoanalisi d’Istituto Funzione Strumentale Area 1
  • Report Prove oggettive 2018/19

AREA 2

SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

Vecchio Maria Gerarda

  • Predisposizione e gestione del piano di formazione e aggiornamento
  • Accoglienza dei nuovi docenti
  • individuazione e gestione di Progetti Europei, Nazionali, Regionali, Provinciali(Giochi matematici etc)
  • Individuazione e gestione dei progetti salute-ambiente-legalità
  • Relazione al Collegio dei Docenti sullo stato/svolgimento del Piano di intervento

AREA 3:

INTERVENTI E SERVIZI

PER GLI STUDENTI

Pittalà Lucia Rosetta

  • Analisi dei bisogni formativi degli alunni
  • Coordinamento attività di accoglienza, continuità, orientamento
  • Coordinamento attività di prevenzione dispersione scolastica
  • Relazione al Collegio dei Docenti sullo stato/svolgimento del Piano di intervento

AREA 4:

INTERVENTI E SERVIZI PER GLI ALUNNI DIVERSABILI, STRANIERI E  CON DIFFICOLTA’ DI  APPRENDIMENTO

Miceli Giovanna

  • Analisi dei bisogni formativi degli alunni in situazione di handicap , BES , DSA
  • Coordinamento del gruppo di lavoro dei docenti di sostegno
  • Rilevamento delle situazioni di disagio a livello di Istituto
  • Coordinamento attività di integrazione
  • Raccordo con i Consigli di Classe
  • Programmazione Piano Annuale dell’Inclusività
  • Contatti con la ASL
  • Intervento, sostegno e integrazione degli alunni stranieri.
  • Relazione al Collegio dei Docenti sullo stato/svolgimento del Piano di intervento

AREA 5

NUOVE TECNOLOGIE E MULTIMEDIALITA’

Mondello Luciano

  • Responsabile del laboratorio informatico
  • Supporto ai docenti nell’uso delle tecnologie nella didattica (consentire la più ampia conoscenza, formazione e utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.);
  • ricerca e diffusione di software e contenuti digitali multimediali di supporto alla didattica delle discipline (fornire consulenza agli insegnanti per l’uso di materiali didattici audiovisivi e multimediali che integrino le lezioni e affianchino il libro di testo);
  • Attività di sportello per docenti per l’utilizzo di software specifico per le LIM;
  • Consulenza per l’ottimizzazione di hardware e software per il laboratorio multimediale e le LIM (lavagne interattive multimediali);
  • Relazione al Collegio dei Docenti sullo stato/svolgimento del Piano di intervento